Cos'è
PRESENTAZIONE
Specificità degli studi
Il profilo culturale, educativo e professionale del Liceo
“Il liceo fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante la “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
- la pratica dell’argomentazione e del confronto;
- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
- l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.
La progettazione scolastica, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’Offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
Area metodologica
- Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
- Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Area logico-argomentativa
- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
- padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;- – saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;
- aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Area storico-umanistica
- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi.
Area scientifica, matematica e tecnologica
- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Risultati di apprendimento del Liceo scientifico
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, utilizzandole in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi d’indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
INDICAZIONI ORIENTATIVE
PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA: diploma di liceo scientifico
INDIRIZZI UNIVERSITARI: accesso a tutte le facoltà universitarie e, tramite esame , alle accademie militari.
SBOCCHI LAVORATIVI: chi non prosegue gli studi universitari può accedere ai vari impieghi nelle carriere di concetto presso amministrazioni statali, parastatali, regionali, provinciali e comunali o presso aziende private.
Piano degli studi del liceo scientifico
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
NUOVO ORDINAMENTO
DISCIPLINE |
ORE |
||||
1°biennio |
2° biennio |
5°anno | |||
Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario | |||||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica* | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Piano Nazionale Informatica P.N.I. per Matematica e Fisica
(vecchio ordinamento)
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario annuale
VECCHIO ORDINAMENTO
DISCIPLINE |
ORE |
||||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 3 | 4 |
Lingua e cultura latina | 4 | 5 | 4 | 4 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 |
Storia ed Ed. Civica | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 |
Geografia | 2 | ||||
Filosofia | 2 | 3 | 3 | ||
Matematica* | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Fisica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali** | — | 2 | 3 | 3 | 2 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 29 | 30 | 31 | 31 | 32 |
Il PNI cura particolarmente la preparazione scientifica privilegiando Matematica e Fisica.
Lo studio della Fisica esteso ai cinque anni dà maggiore spazio all’attività di laboratorio e permette di affrontare diversi temi della Fisica del XX secolo.
Con l’ampliamento di Matematica vengono affrontati argomenti classici altrimenti esclusi e inserite la Probabilità e la Statistica.
La costante integrazione dell’uso dell’elaboratore ha una duplice valenza: in Matematica e Fisica è visto come nuovo strumento per la soluzione dei problemi, indispensabile per la formazione di una “mentalità algoritmica”; nelle altre discipline lo studente è condotto alla gestione consapevole di uno strumento ormai entrato nella nostra quotidianità. L’attività di laboratorio di informatica, distribuita lungo tutto l’arco del biennio, integra gli elementi di contenuto dei vari temi.
Laboratorio informatico e Biblioteca
I personal Computer a disposizione sono in numero sufficiente, moderni ed utilizzano i softwares più aggiornati. In tal modo i nostri giovani, unitamente ai Docenti, si trovano ad assolvere i loro compiti in buone condizioni, garantendo gli standard delle proposte educativo-didattiche, e per quanto riguarda gli aspetti teorici e quelli laboratoriali, in linea con quanto previsto dai programmi Ministeriali.
Nell’edificio sono presenti anche una biblioteca ben fornita e una videoteca che soddisfano le esigenze di supporto alla didattica nelle discipline umanistiche e non solo.
La didattica, in generale, si avvale di strumenti quali: TV a colori, Videoregistratore, Lettore DVD e DVX, Lavagna luminosa, proiettore e Personal Computer concollegamento ad internet e le nuovissime LIM (Lavagne Interattive Multimediali).
La biblioteca comprende libri di lettura di autori classici e contemporanei ad uso degli studenti e dei Docenti dell’Istituto.
E’ fornita di dizionari ad uso di quanti operano nella scuola consultabili su richiesta e di videocassette.
Gli alunni accedono ai libri di testo secondo il comodato interno sulla base di reali esigenze documentate salvaguardando, comunque, il principio secondo cui quanto esistente in biblioteca è a disposizione degli alunni per attività di lettura e approfondimento.
In biblioteca si accede secondo un orario stabilito all’inizio di ogni anno scolastico.
Laboratorio linguistico
Il laboratorio si compone di n° computer di cui n° ad uso degli alunni e due ad uso del docente, n° 1 videoproiettore. E’ altresì dotato di radio/lettori cd e audio cassette per le attività esterne. Ad ogni postazione lavorano n°2 alunni. Ogni PC è provvisto di schede di rete per il collegamento ad internet tramite router con linea (HDSL IN fibra ottica ) e sia per l’intera rete scolastica, inoltre è dotato di una seconda scheda di rete per uso didattico. Le due postazioni centrali ad uso dei docenti, fungono da collegamento delle periferiche (n°2stampanti, videoregistratore, scanner, lettore audio cassette e decoder satellitare) e inoltre a coordinare il lavoro degli alunni. Il laboratorio è dotato di una postazione mobile per uso didattico sia interno che esterno allo
stesso. L’attività didattica del laboratorio riguarda prevalentemente lavori di ricerca ed esercitazioni attraverso collegamento on line con siti riguardanti materie di studio e di approfondimenti delle lingue studiate
Al laboratorio si accede previa prenotazione.
PROGETTI EXTRACURRICOLARI
L’ampliamento dell’Offerta formativa prevede i seguenti progetti extracurricolari:
I diversi progetti sono al vaglio della dirigenza, in attesa di essere approvati da Collegio dei Docenti.
Uscite Didattiche e Viaggi d’Istruzione
Il progetto ha come finalità culturali l’integrare e documentare le conoscenze relative
ai programmi di studio:
a) nelle discipline storiche, artistiche e letterarie e scientifiche, attraverso la visita a città, monumenti, mostre e musei;
b) nelle discipline scientifico-naturalistiche, attraverso la visita a parchi, laboratori di ricerca ed a istituzioni scientifiche di vario tipo.
Le visite di istruzione all’estero si propongono anche di accrescere la motivazione allo studio delle lingue straniere. Vi sono, inoltre, finalità socio-educative: educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio culturale ed ambientale; favorire lo sviluppo di interazioni fra gli alunni e gli alunni ed i docenti al di fuori del contesto prettamente scolastico; educare ad un comportamento responsabile in situazioni di interazione sociale con ambienti diversi da quelli quotidiani, della scuola e della famiglia.
Visite guidate:
- Scavi di Pompei
- Grotte di Castellana
- Etna e Gole di Alcantara (percorsi ambientali)
Per le classi quinte di tutti e tre gli istituti il Collegio dei Docenti ha stabilito un viaggio unico , all’estero.
Docenti in servizio anno scolastico 2010 – 2011
N. |
Cognome |
Nome |
Disciplina |
1 |
Caparelli | Don Silvano | Religione |
2 |
Amendolito | Marina | Storia e Filosofia |
3 |
Brusco | Emanuele | Disegno e Storia Dell’arte |
4 |
Caprio | Maria Donata | Materie Letterarie |
5 |
Matematica | ||
6 |
Casella | Maria Antonietta | Materie Letterarie |
7 |
Covello | Lucia | Matematica e Fisica |
8 |
De Maria | G.Antonio | Matematica |
9 |
Fusco | Valdivia | Lingua e Lett. Straniera |
10 |
Galdini | Daniela | Scienze Naturali |
11 |
Gordano | Anna Maria | Matematica e Fisica |
12 |
Maccari | Maria | Materie Letterarie |
13 |
Magnifico | Rosanna | Storia e Filosofia |
14 |
Matematica | ||
15 |
Paletta | Grazia | Materie Letterarie |
16 |
Materie Letterarie | ||
17 |
Picarelli | Giulia | Scienze Naturali |
18 |
Pupa | Elvira | Lingua e Lett. Straniera |
19 |
Rosaspina | Maurizio | Educazione fisica |
20 |
Russo | Geremia | Disegno e Storia dell’Arte |
21 |
Sicilia | Angelina | Sostegno |
22 |
Vena | Raffaele | Matematica e Fisica |
23 |
Zangari | Cecilia | Materie Letterarie |
Elenco coordinatori e segretari di classe
Liceo
|
Classe |
Sezione |
Coordinatori |
Segretari |
1 | A | Giulia Picarelli | Maccari Maria | |
2 | A | Maccari Maria | Caloroso | |
3 | A | Fusco Valdivia | Caparelli don Silvano | |
4 | A | Covello Lucia | Brusco Emanuele | |
5 | A | Pupa Elvira | Galdini Daniela | |
1 | B | Maritato Francesca | Spadafora Rosellina | |
2 | B | Paletta Grazia | Galdini Daniela | |
3 | B | Rosaspina Maurizio | Cundari Mariella | |
4 | B | Fusco Valdivia | Caprio M. Donata | |
5 | B | Magnifico Rosanna | Brusco Emanuele | |
5 | C | Gordano Anna Maria | Pupa Elvira | |
1 | C | Caprio M. Donata | Zangari Cecilia |
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Orario delle classi
Libri di testo
Contatti
- Telefono: 0984.502281
- Email: CSIS02700A@istruzione.it